About Michele
Leggi in Italiano più sotto 🇮🇹
🇬🇧
Michele took his first photograph in 1984, while studying Computer Science, English and French at the high school in Sansepolcro. In the 80s he studied English in Cambridge and London. In the meantime he learned the secrets of the darkroom with the photographer Attilio di Bacco of Sansepolcro.
He obtained his high school diploma in 1989. He studied Biology in Florence, where he also began his career as a photographer. Since 1995 he has been a professional photographer at commercial and advertising photography studios in Florence. He then moved to Bologna and Milan.
His love for social photography soon led him to photojournalism. His most important works come from the conflicts in the Balkans in the 90s: Bosnia, Croatia, Albania, Kosovo. He concluded his war experience in Syria in 2012. He focuses his professional activity on architectural and interior photography, while he begins landscape projects.
Since 1998 he has been teaching photography in English with “study abroad” programs in Florence. In 2003 he founded the photography school “TheDarkroom” in Florence. Over the years he has accumulated a vast experience in the field of teaching, expanding his career with American universities. Between 2005 and 2010 he directed the photography department of the Lorenzo De’ Medici school in Florence. In those years Michele perfected his English.
After covering all the technical advances of photography, including analog and digital, Michele today works with ancient techniques such as wet collodion, salted paper, iron-silver printing, all rooted in the dawn of this art.
He has held exhibitions in Italy and Europe. He has published two photography books and a magazine: “La Dolce Vita Made in Germany” (written in English, German and Italian), “Goodbye sweet home” (written in English and Italian) and “Camera Work by TheDarkroom”. Today he is represented by the art gallery Spazio Musa in Turin.
🇮🇹
Michele scatta la sua prima fotografia nel 1984, mentre studia Informatica, Inglese e Francese presso la scuola superiore di Sansepolcro. Negli anni ’80 studia lingua Inglese a Cambridge e a Londra. Intanto apprende i segreti della camera oscura col fotografo Attilio di Bacco di Sansepolcro.
Ottiene il diploma di scuola superiore nel 1989. Studia Biologia a Firenze, dove inizia anche la sua carriera di fotografo. Dal 1995 è fotografo professionista presso studi di fotografia commerciale e pubblicitaria a Firenze. Si sposta poi a Bologna e a Milano.
L’amore per la fotografia sociale lo porta presto verso il fotogiornalismo. I suoi lavori più importanti provengono dai conflitti dei Balcani degli anni ’90: Bosnia, Croazia, Albania, Kosovo. Conclude la sua esperienza di guerra in Siria nel 2012. Concentra la sua attività professionale nella fotografia di architettura e di interni, mentre inizia progetti paesaggistici.
Dal 1998 insegna fotografia in Inglese con programmi di “study abroad” a Firenze. Nel 2003 fonda la scuola di fotografia “TheDarkroom” a Firenze. Nel corso degli anni accumula una vasta esperienza nel campo dell’insegnamento, ampliando la sua carriera con università Americane. Tra il 2005 e il 2010 dirige il dipartimento di fotografia della scuola Lorenzo De’ Medici di Firenze. In quegli anni Michele perfeziona il suo Inglese.
Dopo aver coperto tutti i progressi tecnici della fotografia, compresi quelli analogici e digitali, Michele oggi lavora con tecniche antiche come il collodio umido, la carta salata, la stampa ferro-argento, tutte radicate agli albori di quest’arte.
Ha tenuto mostre in Italia ed Europa. Ha pubblicato due libri di fotografia e un magazine: “La Dolce Vita Made in Germany” (scritto in inglese, tedesco e italiano), “Goodbye sweet home” (scritto in inglese e italiano) e “Camera Work by TheDarkroom”. Oggi è rappresentato dalla galleria d’arte Spazio Musa di Torino.
Keep reading/Leggi altro: