La preparazione del collodio Poe Boy
Formula e procedura per preparare il collodio Poe Boy da soli a partire dalle sostanze chimiche di base e dal collodio USP. Questo è il sesto capitolo della Guida al Collodio Umido.
DetailsPrima foto scattata nel 1984. Primo rullino in bianco e nero sviluppato nel 1986. Fotografo professionista dal 1992. Ho lavorato nella fotografia di still-life, fotografia di architettura, fotogiornalismo, industria della moda, cinema, servizi di stampa e altro ancora. Studioso di biologia e chimica. Dipendente dal fai da te. Insegnante di fotografia da oltre 20 anni.
Esplora gli articoli di tuo interesse. Sentiti libero di commentare e condividere.
Tutti gli articoli sono © Michele Pero. Tutti i diritti riservati. Puoi condividere il link della pagina o quotare un pezzo. Per favore rispetta sempre il copyright. Metti un backlink al mio sito, menziona il mio nome e i miei social ovunque tu condivida. Grazie.
Michele
Formula e procedura per preparare il collodio Poe Boy da soli a partire dalle sostanze chimiche di base e dal collodio USP. Questo è il sesto capitolo della Guida al Collodio Umido.
DetailsLa verniciatura finale delle lastre al collodio umido con sandracca o resina acrilica per la protezione e la conservazione d’archivio. Quinto capitolo della Guida al Collodio Umido.
DetailsQuarto capitolo della Guida al Collodio Umido per sviluppare ferrotipi e ambrotipi al collodio umido inclusi fissaggio e lavaggio finali
DetailsQuesto è il terzo capitolo della Guida al collodio umido e adesso possiamo passare alla stesura del collodio sulla lastra.
DetailsLa preparazione del collodio fotografico con una spiegazione dettagliata dell’uso delle sostanze chimiche necessarie | Guida al Collodio Umido
DetailsQuesto è il primo capitolo di una guida al collodio umido, per farlo da soli, sull’uso delle sostanze chimiche più comuni che servono per fare fotografie al collodio umido e su come destreggiarsi in laboratorio.
DetailsCos’è il collodio umido? Scopri l’antica tecnica fotografica del collodio umido risalente al 1851 Cos’è il collodio umido? Vedo spesso facce interrogative quando dico in giro che faccio fotografie al collodio. È normale. Si tratta di una antica tecnica fotografica ormai in disuso commerciale da circa sessant’anni. È la terza fra le primissime tecniche fotografiche,…
DetailsUn trattato sull’esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.
DetailsFujica GW 690 Professional, la fotocamera analogica medio formato 6×9 cm più rapida per street photography e fotografia sociale in alta definizione
DetailsLeonardo da Vinci e l’invenzione della fotografia Questo è un saggio sull’invenzione della fotografia attribuita a Leonardo da Vinci. Uno studio che ribalta le tesi ormai scontate che accreditano Niépce come primo fotografo della storia della fotografia. Leonardo, il Genio del Rinascimento, è invece proposto come autore della Sacra Sindone, che è quindi la prima…
Details