Benvenuti in “Accademia”, il blog di fotografia di Michele Pero
In “Accademia” condivido la passione e l’esperienza accumulata in tanti anni di lavoro. Questi sono i miei studi e quello che insegno fin dal 1997. In “Accademia” trovi ciò che mi piace condividere con voi.
📷 Corsi di Fotografia qui (link)
Prima foto scattata nel 1984. Primo rullino in bianco e nero sviluppato nel 1986. Fotografo professionista dal 1992. Ho lavorato nella fotografia di still-life, fotografia di architettura, fotogiornalismo, industria della moda, cinema, servizi di stampa e altro ancora. Studioso di biologia e chimica. Dipendente dal fai da te. Insegnante di fotografia dal 1997.
Esplora gli articoli di tuo interesse. Sentiti libero di commentare e condividere.
Tutti gli articoli sono © Michele Pero. Tutti i diritti riservati. Puoi condividere il link della pagina o quotare un pezzo. Per favore rispetta sempre il copyright. Metti un backlink al mio sito, menziona il mio nome e i miei social ovunque tu condivida. Grazie.
Michele
Il Mese Del Collodio Workshop Città di Castello Maggio 2025: un mese di workshops di collodio umido a Città di Castello (PG) Umbria Tutti i sabati e le domeniche di maggio, scegli tu quando partecipare. Il Mese Del Collodio Workshop è un mese di workshops tutti incentrati sulla tecnica fotografica ottocentesca del collodio umido. Il…
DetailsCarta Salata Workshop a Città di Castello, Umbria Scopri la fotografia alternativa con il corso di carta salata, il primo metodo di stampa fotografica dell’800 Alla scoperta della carta salata Questa esperienza vuole far conoscere al pubblico il procedimento di stampa fotografica detto “carta salata”. Oggi rientra fra le tecniche antiche di stampa fotografica, o…
DetailsCianotipia Workshop a Città di Castello, Umbria Scopri la fotografia alternativa con il corso di cianotipia, uno dei primi metodi di stampa fotografica dell’800 La cianotipia, ovvero la stampa ottocentesca ai sali di ferro La cianotipia è uno dei primi metodi alternativi di stampa fotografica ottocentesca basato sulla combinazione di sali di ferro, che prende…
DetailsVan Dyke Brown Workshop a Città di Castello, Umbria Scopri la stampa alternativa ferro-argentica con il workshop di Van Dyke Brown Il processo Van Dyke Brown o Van Dick Questo metodo di stampa ottocentesca deriva dagli esperimenti che Sir John Herschel conduceva nel 1842 combinando sali di ferro e nitrato d’argento. A quel tempo non…
DetailsFotografia Grande Formato Workshop a Città di Castello Umbria Scopri il banco ottico a lastre per fare fotografia architettonica, still-life e ritrattistica in grande formato Workshop di Fotografia Grande Formato, per imparare ad usare la fotocamera a banco ottico a corpi mobili e scattare negativi in lastre Questo è un corso “su richiesta”. Si fa…
DetailsWorkshop di Collodio Umido a Torino con Fotografia Alchemica Fare fotografia alternativa con la tecnica ottocentesca del collodio umido. Questo è un workshop che si tiene a Torino proposto durante gli eventi di Fotografia Alchèmica. Questo corso base di collodio umido ti farà conoscere la tecnica del collodio umido per fare una serie di fotografie…
DetailsLe nostre case (Unsere Häuser) Un progetto al collodio umido per la 16a Werkstattwoche di Lüben Lesen Sie dies auf Deutsch / Read this in English Würde (Dignità) nel progetto de “Le nostre case” “Unsere Häuser” è il titolo che ho deciso di dare al progetto che ho realizzato durante la mia residenza alla 16a…
DetailsUnsere Häuser Ein Kollodium-Nassplatte Verfahren, Lüben 2023–2024 Porträts der Lübener im Sonntagsstaat vor ihren Häusern Read this in English / Leggi questo in Italiano Michele Pero über sein Projekt: »Lüben ist kein modernes Dorf. Es hat eine Geschichte. Eine Geschichte, die ihre Bewohner mit Stolz bewahren und zeigen. Vom ersten Haus am Ortseingang bis zum…
DetailsCamera Oscura Workshop Città di Castello, Umbria Impara a sviluppare e stampare fotografie in bianco e nero in camera oscura Questo è un corso “su richiesta”. Si fa anche con una sola persona. Il corso di camera oscura a Città di Castello, Umbria, si rivolge a tutti coloro che desiderino avvicinarsi al mondo della fotografia…
DetailsCorso di sviluppo e stampa pellicola bianco e nero a Città di Castello, Umbria. Il corso di camera oscura a Città di Castello, Umbria, si rivolge a tutti coloro che desiderino avvicinarsi al mondo della fotografia analogica in bianco e nero. Con questo programma di studio imparerete a sviluppare un rullino di pellicola in bianco…
DetailsCollodio Umido Workshop Città di Castello, Umbria Scopri la fotografia alternativa con la tecnica ottocentesca del collodio umido. Questo è un corso “su richiesta”. Si fa anche con una sola persona. Questo corso pratico vi permetterà di conoscere la tecnica del collodio umido e di realizzare una serie di fotografie su lastra di vetro o…
DetailsCorso fotografia analogica Città di Castello Umbria Impara a fotografare a pellicola, a sviluppare e stampare foto analogiche in camera oscura Il corso di fotografia analogica a Città di Castello (Perugia) Umbria è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo della fotografia analogica, per fotografare col rullino e sviluppare con la chimica in…
DetailsFormula e procedura per preparare il collodio Poe Boy da soli a partire dalle sostanze chimiche di base e dal collodio USP. Questo è il sesto capitolo della Guida al Collodio Umido.
DetailsLa verniciatura finale delle lastre al collodio umido con sandracca o resina acrilica per la protezione e la conservazione d’archivio. Quinto capitolo della Guida al Collodio Umido.
DetailsQuarto capitolo della Guida al Collodio Umido per sviluppare ferrotipi e ambrotipi al collodio umido inclusi fissaggio e lavaggio finali
DetailsQuesto è il terzo capitolo della Guida al collodio umido e adesso possiamo passare alla stesura del collodio sulla lastra.
DetailsLa preparazione del collodio fotografico con una spiegazione dettagliata dell’uso delle sostanze chimiche necessarie | Guida al Collodio Umido
DetailsQuesto è il primo capitolo di una guida al collodio umido, per farlo da soli, sull’uso delle sostanze chimiche più comuni che servono per fare fotografie al collodio umido e su come destreggiarsi in laboratorio.
DetailsCos’è il collodio umido? Scopri l’antica tecnica fotografica del collodio umido risalente al 1851 Cos’è il collodio umido? Vedo spesso facce interrogative quando dico in giro che faccio fotografie al collodio. È normale. Si tratta di una antica tecnica fotografica ormai in disuso commerciale da circa sessant’anni. È la terza fra le primissime tecniche fotografiche,…
DetailsUn trattato sull’esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.
DetailsFujica GW 690 Professional, la fotocamera analogica medio formato 6×9 cm più rapida per street photography e fotografia sociale in alta definizione
DetailsLeonardo da Vinci, la sacra sindone e la fotografia Questo è un saggio sull’apparizione della fotografia, qui attribuita a Leonardo da Vinci. Uno studio che ribalta le tesi ormai scontate che accreditano Niépce come primo fotografo della storia della fotografia. Leonardo, il Genio del Rinascimento, è invece proposto come autore della sacra sindone, che appare…
DetailsAvete una trovato una bella macchina fotografica analogica chiusa e dimenticata in un cassetto? Era del nonno ed era una bella macchina costosa ai suoi tempi? Vorreste riutilizzarla oggi? Prima di metterci un rullino dentro, leggete qui. Anche se quelle che avete trovato nel cassetto del nonno erano le super macchine professionali ai loro tempi,…
DetailsWilliam Henry Fox Talbot fu un chimico inglese, vissuto nell’800, che inventò il processo negativo positivo William Henry Fox Talbot su Wikipedia è chiamato fotografo, ma ancora la parola fotografia non era nata quando lui, uno dei tanti che si cimentavano alla ricerca della via chimica alla registrazione dell’immagine, scoprì e descrisse il procedimento che…
DetailsLa prima fotografia della storia non è quella di Niépce Non credo che Niépce sia stato il primo realizzatore della prima fotografia della storia. Neanche credo che l’abbia “inventata” o “scoperta” lui. Ritengo che le cose siano andate diversamente da come ce le hanno raccontate. Il mio scetticismo nei confronti della Storia ufficiale della Fotografia è…
Details