Benvenuti in “Accademia”, il blog di fotografia di Michele Pero

Prima foto scattata nel 1984. Primo rullino in bianco e nero sviluppato nel 1986. Fotografo professionista dal 1992. Ho lavorato nella fotografia di still-life, fotografia di architettura, fotogiornalismo, industria della moda, cinema, servizi di stampa e altro ancora. Studioso di biologia e chimica. Dipendente dal fai da te. Insegnante di fotografia da oltre 20 anni.

Questa è l’esperienza accumulata in tanti anni di lavoro e passione. Questi sono i miei studi, quello che insegno da 25 anni ormai. Qui trovi ciò che mi piace condividere con voi.

Esplora gli articoli di tuo interesse. Sentiti libero di commentare e condividere.

Tutti gli articoli sono © Michele Pero. Tutti i diritti riservati. Puoi condividere il link della pagina o quotare un pezzo. Per favore rispetta sempre il copyright. Metti un backlink al mio sito, menziona il mio nome e i miei social ovunque tu condivida. Grazie.

Michele

La reciprocità della coppia tempo diaframma, ovvero come usare la Regola del 16 nella pratica quotidiana

La reciprocità della coppia tempo diaframma e la sua applicazione nella fotografia quotidiana In questo articolo affrontiamo l’uso della reciprocità della coppia tempo diaframma applicandolo alla regola del 16. Vedremo come si riesca ad esporre più velocemente calcolando la reciprocità che usare un esposimetro. Dopo questo primo approccio può sembrare che la Regola del 16…

Details

La Regola del 16 – come fotografare senza usare l’esposimetro

La regola del 16, lo strumento più antico per esporre correttamente le proprie fotografie: In un giorno di sole brillante, da primavera all’autunno, da metà mattino a metà pomeriggio, l’esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola. Questa è la regola usata per esporre fotografie…

Details