William Henry Fox Talbot e l’invenzione del processo negativo positivo

William Henry Fox Talbot fu un chimico inglese, vissuto nell’800, che inventò il processo negativo positivo William Henry Fox Talbot su Wikipedia è chiamato fotografo, ma ancora la parola fotografia non era nata quando lui, uno dei tanti che si cimentavano alla ricerca della via chimica alla registrazione dell’immagine, scoprì e descrisse il procedimento che…

Details

La prima fotografia della storia da parte di Niépce è impossibile

La prima fotografia della storia non è quella di Niépce Non credo che Niépce sia stato il primo realizzatore della prima fotografia della storia. Neanche credo che l’abbia “inventata” o “scoperta” lui. Ritengo che le cose siano andate diversamente da come ce le hanno raccontate. Il mio scetticismo nei confronti della Storia ufficiale della Fotografia è…

Details

La reciprocità della coppia tempo diaframma, ovvero come usare la Regola del 16 nella pratica quotidiana

La reciprocità della coppia tempo diaframma e la sua applicazione nella fotografia quotidiana In questo articolo affrontiamo l’uso della reciprocità della coppia tempo diaframma applicandolo alla regola del 16. Vedremo come si riesca ad esporre più velocemente calcolando la reciprocità che usare un esposimetro. Dopo questo primo approccio può sembrare che la Regola del 16…

Details

La Regola del 16 – come fotografare senza usare l’esposimetro

La regola del 16, lo strumento più antico per esporre correttamente le proprie fotografie: In un giorno di sole brillante, da primavera all’autunno, da metà mattino a metà pomeriggio, l’esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola. Questa è la regola usata per esporre fotografie…

Details

L’evoluzione della fotografia e del mezzo fotografico

Breve storia dell’evoluzione della fotografia attraverso quella del mezzo fotografico. La storia della fotografia come si è sviluppata, dalla camera obscura alla sua invenzione, fino alle moderne fotocamere digitali. Come è nata e come si è evoluta la fotografia? Quali strumenti hanno reso possibile lo sviluppo di questa arte? Da dove viene la fotocamera digitale SLR…

Details

La camera oscura e la Legge in Italia – 1

TheDarkroom TheDarkroom nacque da un’idea di Michele Pero, fotografo e fotoreporter che riuscì a far diventare reale un sogno: quello di avere una camera oscura da condividere con altri studenti, amatori o fotografi professionisti. Ben presto l’attività di insegnamento di Michele Pero continuò nelle sue nuove camere oscure, che furono subito ristrutturate per ospitare programmi…

Details

Pensare differente e saper scegliere per essere padroni dell’arte fotografica

Fin da quando ho iniziato ad insegnare fotografia il mio primo obiettivo è stato di insegnare agli studenti a pensare differente, cercando di andare oltre i limiti imposti dalla tecnologia e dal mercato. Credo che una scelta libera e consapevole sia migliore di una imposizione e sono altrettanto certo che la libertà di espressione passi dalla…

Details