La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro
Un trattato sull’esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.
Un trattato sull’esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.
Fujica GW 690 Professional, la fotocamera analogica medio formato 6×9 cm più rapida per street photography e fotografia sociale in alta definizione
Avete una trovato una bella macchina fotografica analogica chiusa e dimenticata in un cassetto? Era del nonno ed era una bella macchina costosa ai suoi tempi? Vorreste riutilizzarla oggi? Prima di metterci un rullino dentro, leggete qui. Anche se quelle che avete trovato nel cassetto del nonno erano le super macchine professionali ai loro tempi,…
La reciprocità della coppia tempo diaframma e la sua applicazione nella fotografia quotidiana In questo articolo affrontiamo l’uso della reciprocità della coppia tempo diaframma applicandolo alla regola del 16. Vedremo come si riesca ad esporre più velocemente calcolando la reciprocità che usare un esposimetro. Dopo questo primo approccio può sembrare che la Regola del 16…
La regola del 16, lo strumento più antico per esporre correttamente le proprie fotografie: In un giorno di sole brillante, da primavera all’autunno, da metà mattino a metà pomeriggio, l’esposizione corretta per qualunque soggetto è f/16 con un tempo uguale al reciproco del numero ISO della pellicola. Questa è la regola usata per esporre fotografie…