Corso di camera oscura a Città di Castello, Umbria, per sviluppare e stampare fotografie in bianco e nero.
Questo è un corso “on demand” cioè lo potete richiedere quando volete. Basta fissare assieme il giorno e il corso si fa anche con una sola persona.
Il corso di camera oscura a Città di Castello, Umbria, si rivolge a tutti coloro che desiderino avvicinarsi al mondo della fotografia analogica in bianco e nero. Con questo programma di studio imparerete a sviluppare un rullino di pellicola in bianco e nero, a fare dei provini a contatto e ad ingrandire una foto.
Programma di studio del corso di camera oscura a Città di Castello, Umbria.
La prima parte del corso comprende una panoramica sulle attrezzature, come la tank, e gli altri aggeggi necessari allo sviluppo. Poi si studia la procedura di sviluppo e si prepara la chimica necessaria. Infine si sviluppa il negativo.
Nella seconda parte del corso si lavora in camera oscura con l’ingranditore per fare i provini a contatto e stampare qualche ingrandimento dalle foto che avrete portato. Qui impareremo a gestire l’esposizione e il contrasto della stampa chimica, usando i filtri colorati. Scopriremo come preparare la chimica e come usarla al risparmio.
Ogni partecipante tornerà a casa con almeno un rullino di pellicola sviluppato e pronto per essere archiviato, scansionato o stampato con l’ingranditore, il provino a contatto e alcuni ingrandimenti su carta fotografica chimica tradizionale.
Nel corso di camera oscura non si scattano fotografie
Questo non è un corso per imparare a scattare fotografie. Ne abbiamo in programma un altro se siete interessati ad imparare ad usare la vostra fotocamera. Invece questo è un corso dedicato a sviluppare rullini e stampare ingrandimenti in camera oscura. Si rivolge a chi sappia già scattare fotografie con la propria fotocamera, in autonomia.
Infatti ogni partecipante dovrà presentarsi già munito di almeno un rullino (meglio due o tre) di pellicola già scattata e finita, riavvolta e fuori dalla macchina. Tutte le altre attrezzature di camera oscura e la chimica la mettiamo noi.
I rullini in bianco e nero non sono tutti uguali
Attenzione al tipo di pellicola che userete! Non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero.
Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non tutte vanno bene. Vi invitiamo a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo corso leggendo la lista preparata sul sito della TheDarkroom Academy che è molto precisa ed estensiva. Per qualsiasi dubbio usate il modulo di contatto al fondo di questa pagina e chiedete a noi prima di acquistare.
Corso di camera oscura base di un giorno
- Arrivo in loco entro le ore 9:30 del giorno fissato e inizio lavori
- pausa pranzo
- termine lavori ore 18 circa
Il corso base dura una giornata ed è di tipo pratico-dimostrativo. I partecipanti trovano una camera oscura già approntata per lo svolgimento del programma, con le soluzioni di sviluppo già pronte. L’insegnante esegue le operazioni dimostrative di caricamento della pellicola e dell’ingranditore, che poi verranno ripetute dai partecipanti per lo sviluppo dei propri materiali.
In una giornata, dalla mattina alla sera, si riesce a sviluppare un rullino con l’aiuto dell’insegnante, a fare un provino a contatto con le strisce sviluppate e, infine, ad avvicinarsi all’ingranditore per fare almeno una stampa su carta fotografica bianco e nero.
Al termine della giornata di studio i partecipanti avranno ben chiaro quale sia la procedura per sviluppare e stampare foto in bianco nero e riceveranno una guida con le istruzioni per ripetere il procedimento a casa propria.
Per coloro interessati ad approfondire tutto il processo e terminare il corso con una preparazione più solida, proponiamo di allungare il programma da due a tre giorni, a seconda della disponibilità.
Corso di camera oscura esteso di due giorni
- Arrivo in loco entro le ore 9:30 del giorno fissato e inizio lavori
- pausa pranzo
- termine lavori ore 18 circa
- cena e pernottamento indipendenti (più sotto trovate maggiori informazioni per l’alloggio)
- Ritrovo in sede entro le ore 9:30 del giorno dopo e ripresa dei lavori
- pausa pranzo
- chiusura lavori entro le ore 18 del secondo giorno
Con due giorni a disposizione possiamo concentrarci meglio sulla fase di sviluppo della pellicola e della provinatura nel primo giorno, mentre potremo dedicarci in modo più estensivo alla stampa nel secondo giorno.
Nel corso di due giorni i partecipanti preparano tutte le soluzioni da soli e si rendono conto delle problematiche di laboratorio per ripetere il prcedimento a casa propria.
Con questo programma di due giorni si riescono a stampare più foto che nel primo giorno. Inoltre la stampa dimostrativa che è possibile fare bel corso di un giorno qui viene ripetuta più volte e in maggiore autonomia da parte dei partecipanti. Qui è possibile fare maggiore pratica all’ingranditore.
Corso di camera oscura esteso di tre giorni
- Arrivo in loco entro le ore 9:30 del giorno fissato e inizio lavori
- pausa pranzo
- termine lavori ore 18 circa
- cena e pernottamento indipendenti (più sotto trovate maggiori informazioni per l’alloggio)
- Ritrovo in sede entro le ore 9:30 del giorno dopo e ripresa dei lavori
- pausa pranzo
- termine lavori ore 18 circa
- Ritrovo in sede entro le ore 9:30 del giorno dopo e ripresa dei lavori
- pausa pranzo
- chiusura lavori entro le ore 18 del terzo giorno
Nel corso di tre giorni sarà possibile affrontare tutti i passaggi fondamentali di questo programma (sviluppo pellicola, provinatura e ingrandimenti) in maniera ancora più estensiva, permettendo ai partecipanti di eseguire più volte i numerosi passaggi delle varie procedure in autonomia.
Inoltre i partecipanti avranno più tempo a disposizione per imparare a preparare le soluzioni da soli, sia quelle per lo sviluppo della pellicola che quelle per il trattamento della carta fotografica. In particolare la pratica all’ingranditore sarà più estensiva. Con tre giorni a disposizione sarà possibile studiare a fondo sia l’ingranditore, dal punto di vista tecnico e del suo corretto uso, che della tecnica di stampa, imparando bene a distinguere fra esposizione e contrasto per ottenere delle stampe di qualità.
Questo programma esteso fornisce una migliore preparazione dal punto di vista della pratica personale che sarà di aiuto per avviare la propria produzione in autonomia.
Cosa comprende la quota del corso?
Il costo del corso include i materiali chimici e la carta in numero sufficiente a soddisfare le curiosità di tutti i partecipanti.
Cosa devo portare per questo corso?
- un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
- un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
- almeno un rullino di pellicola in bianco e nero già scattato e pronto per essere sviluppato (avete controllato nella lista delle pellicole sul sito della TheDarkroom Academy se è il rullino giusto?); meglio se ne portate due, perché se il primo dovesse sciuparsi…!
- Per qualsiasi dubbio chiamateci, scriveteci, chiedeteci tutto. Grazie.
Chi sono i destinatari di questo corso?
Tutti, dai principianti agli amatori ai professionisti. Non c’è limite alla conoscenza e saperne di più sulla tecnica di camera oscura fa sempre bene. Il programma può essere personalizzato per gli scopi particolari dei partecipanti.
Dove si tiene questo corso?
Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.
Alloggio
Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.
Quota di partecipazione al corso
Le quote di partecipazione ai corsi “on demand” sono a questa pagina (clicca qui).
Chiedeteci consiglio! Scriveteci oggi stesso usando il modulo qui sotto allegato e fissate subito il vostro corso “on demand” di camera oscura a Città di Castello, Umbria.