Corso di fotografia analogica base e regola del 16 in Umbria, per imparare a fotografare a pellicola senza usare l’esposimetro
Il corso di fotografia base e regola del 16 in Umbria è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo della fotografia analogica.
Questo è un corso “on demand” cioè lo potete richiedere quando volete. Basta fissare assieme il giorno e il corso si fa anche con una sola persona.
La regola del 16 è lo strumento usato fin dagli albori della fotografia per capire la situazione di luce sulla scena e trovare così rapidamente la coppia tempo/diaframma da impostare sulla fotocamera. Il fotografo diventa così libero di concentrarsi sulla scena da fotografare senza dover impegnarsi a calcolare questi dati tramite l’esposimetro.
Questo corso di fotografia analogica base e regola del 16 serve per apprendere le basi fondamentali dell’uso della fotocamera analogica a pellicola e dell’esposizione fotografica. Inoltre svilupperemo il rullino in bianco e nero da noi, in camera oscura. Così imparerete fin da subito a fare tutto da voi, dalla ripresa fino allo sviluppo del negativo.
Il programma di studio, pratico, si rivolge in particolare ad un pubblico esigente che desideri scoprire come si facevano le fotografie una volta, quando le macchine fotografiche erano sprovviste di esposimetro.
Con questa esperienza infatti impariamo a fotografare senza usare un esposimetro. Ci baseremo solamente sulla conoscenza della luce e dell’illuminazione data dal sole, dall’ombra e dalle sorgenti artificiali.
Programma
Cosa si fa in questo corso di fotografia analogica base e regola del 16 in Umbria?
Ci sarà una prima parte teorica a cui seguirà una fase di studio e poi usciremo per scattare fotografie con la macchina analogica e un rullino di pellicola in bianco e nero. Al rientro svilupperemo il rullino in camera oscura per scoprire i risultati della nostra nuova tecnica appena imparata.
Il corso di fotografia analogica base e regola del 16 in Umbria dura una intera giornata per cui tutte questa fasi di studio saranno adeguatamente sviluppate e trattate nei dettagli.
Obiettivi
La Regola del 16 per fotografare più liberamente
L’uso della Regola del 16 in fotografia analogica vi permetterà di comprendere quali impostazioni usare sulla vostra fotocamera (tempi e diaframmi) senza dover guardare ago o led che si accendono nel mirino (esposimetro).
Questa conoscenza tecnica vi permetterà di ricominciare ad usare le fotocamere di una volta, magari quelle a soffietto che non avevano strumenti di lettura della luce incorporati. Rientrano in questa categoria le Voigtlaender Bessa a soffietto, quasi tutte le Rolleicord e Rolleiflex biottiche, le Hasselblad 500, ma anche le prime Leica M, dalla serie I fino alle M4. La lista è lunga e sicuramente avrete in casa una fotocamera che era appartenuta al nonno e non sapete come fare ad usarla.
Questo è il corso che fa per voi, per imparare la fotografia analogica dalle fondamenta e riutilizzare la vecchia fotocamera di famiglia a pellicola.
Vieni ad imparare come fotografare senza usare l’esposimetro col Corso di fotografia analogica base e regola del 16 in Umbria e scopri come usare la tua fotocamera a pellicola in totale libertà. Questo programma è adatto anche alla fotografia digitale, per cui si rivolge anche a coloro che vogliano saperne di più sulla tecnica fotografica in genere.
Chi sono i destinatari di questo corso?
Tutti, dai principianti agli amatori ai professionisti. Non c’è limite alla conoscenza e saperne di più sulla tecnica fotografica analogica con la regola del 16 fa sempre bene. Il programma può essere personalizzato per gli scopi particolari dei partecipanti.
Nota sul metodo di insegnamento
Il metodo di insegnamento è molto particolare, perché si focalizza sulla conoscenza e non sulla produzione. Collaudato fin dal 1998, è pratico e intensivo e prevede che lo studente faccia il lavoro da se. Non si tratta di un corso dove l’insegnante fa il lavoro al posto dello studente, per fare delle belle foto e mandare via persone soddisfatte con del bel materiale da mostrare, che sarebbe comunque prodotto dall’insegnante. Si tratta di un corso dove lo studente è spinto a fare, a sbagliare, a rendersi conto degli errori per imparare come evitarli o correggerli una volta che questi si troverà da solo a rifare gli stessi procedimenti.
Pertanto alla fine del corso lo studente avrà acquisito un bagaglio di informazioni indispensabili a riprodurre i processi a casa propria. Durante il corso, breve o lungo che sia, vengono fornite enormità di informazioni che saranno indispensabili per poter iniziare un lavoro in autonomia.
Quindi nota bene: il fine dell’insegnamento non è realizzare delle belle foto, il fine è insegnare metodi ed evidenziare errori, per poterli affrontare e correggere da soli.
Materiali
I rullini in bianco e nero non sono tutti uguali
Attenzione al tipo di pellicola che userete! Non possiamo sviluppare pellicole a colori ma soltanto pellicole tradizionali in bianco e nero.
Anche fra le pellicole in bianco e nero ci sono differenze e non tutte vanno bene. Vi invitiamo a prendere nota delle pellicole tradizionali che sono adatte a questo corso leggendo la lista preparata sul sito della TheDarkroom Academy che è molto precisa ed estensiva. Per qualsiasi dubbio usate il modulo di contatto al fondo di questa pagina e chiedete a noi prima di acquistare.
Cosa devo portare per questo corso?
- un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
- un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
- Per qualsiasi dubbio chiamateci, scriveteci, chiedeteci tutto. Grazie.
Dove
Dove si tiene questo corso?
Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.
Alloggio
Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.
Quote
Quota di partecipazione al corso
Le quote di partecipazione ai corsi “on demand” sono a questa pagina (clicca qui).
Scrivici o prenota
Chiedeteci consiglio! Scriveteci oggi stesso usando il modulo qui sotto allegato e fissate subito il vostro corso “on demand” di fotografia analogica base e regola del 16 in Umbria.