Corso di Fotografia al Collodio Umido a Città di Castello, Umbria, per fare fotografia alternativa con la tecnica ottocentesca del collodio umido.
Questo è un corso “on demand” cioè lo potete richiedere quando volete. Basta fissare assieme il giorno e il corso si fa anche con una sola persona.
Questo corso pratico vi permetterà di conoscere la tecnica del collodio umido e di realizzare una serie di fotografie su lastra di vetro o metallo che potrete portare a casa vostra. Si, tornerete a casa con lastrine al collodio di fotografie scattate da voi. Vi metteremo a disposizione la nostra attrezzatura (banco ottico, camera oscura) e potrete operare in sicurezza per realizzare da soli le vostre immagini.
Dopo questo corso sarete in grado di poter preparare le vostre soluzioni di collodio in autonomia e scattare ferrotipi e ambrotipi al collodio umido.
Programma del Corso di Fotografia al Collodio Umido a Città di Castello, Umbria
Ritrovo alle ore 9:30 presso la sede.
Faremo subito una introduzione sulle tecniche fotografiche arcaiche con un approfondimento particolare sulla tecnica del collodio umido. Seguirà una visione di varie immagini realizzate al collodio sia nel 1800 che nei giorni nostri.
Dopo la prima parte introduttiva si passerà alla dimostrazione della preparazione delle varie soluzioni necessarie, come il collodio, lo sviluppo e il fissaggio.
Eseguiremo qualche scatto dimostrativo e inizieremo ad esercitarci con le lastre e la versatura del collodio. Se ci riusciamo faremo anche qualche scatto prima della pausa pranzo. Utilizzeremo delle fotocamere di legno, risalenti ai primi del 900, appositamente costruite per il collodio umido. Ma faremo anche alcuni scatti con una fotocamera a banco ottico moderna con il dorso modificato per accettare le lastre al collodio. In questo modo ognuno potrà farsi un’idea di cosa servirà per fare il collodio umido in autonomia a casa propria.
Pausa pranzo dove e come uno vuole. Ci sono varie soluzioni attorno alla sede.
Dopo pranzo prevediamo di montare un set fotografico per scattare immagini, sia in interni che in esterni (se il tempo lo permetterà).
Prepareremo le emulsioni delle lastre e scatteremo una serie di immagini al collodio umido. Qui ogni partecipante potrà realizzare la sua serie di immagini.
Faremo pratica con illuminazione naturale in esterni e con luce flash in studio. L’esperienza con la luce artificiale sarà di fondamentale importanza per comprendere i limiti e le necessità del collodio. In questo modo ognuno potrà capire cosa serve per fare un determinato tipo di fotografia e che tipo di attrezzatura illuminotecnica approntare presso il proprio studio.
Seguirà lo sviluppo, fissaggio e “sandraccatura” delle immagini (fase di finissaggio necessaria).
Alla fine dei lavori faremo il punto della situazione e daremo tutti i consigli pratici per reperire i materiali, la chimica e anche le fotocamere di legno che si usano ancora oggi per il collodio umido.
Alla fine della giornata (circa ore 18) ogni partecipante tornerà a casa con una serie di immagini realizzate in collodio umido e una serie di appunti con le ricette per realizzare il collodio autonomamente.
Cosa comprende la quota del corso?
Il costo del corso include i materiali chimici e le lastrine in numero sufficiente a soddisfare le curiosità di tutti i partecipanti.
Cosa devo portare per questo corso?
- un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
- un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
- IMPORTANTE: guanti in nitrile della vostra misura, del tipo usa e getta, ma non economici. Chiedete quelli che usano i meccanici, che sono del tipo B e piuttosto spessi, altrimenti la chimica passa attraverso.
- scarpe: vale lo stesso che per i vestiti! portate scarpe di poco conto. In estate: se siete abituati ai sandali, portatevi un paio di flip flop (infradito) o ciabatte da piscina perché le gocce di chimica possono cadere anche sulle scarpe…
- un paio di occhiali protettivi di quelli che si possono acquistare nelle ferramenta con pochi euro.
- Per qualsiasi dubbio chiamateci, scriveteci, chiedeteci tutto. Grazie.
Chi sono i destinatari di questo corso?
Tutti, dai principianti agli amatori ai professionisti. Non c’è limite alla conoscenza e saperne di più sulla tecnica del collodio umido fa sempre bene. Il programma può essere personalizzato per gli scopi particolari dei partecipanti.
Dove si tiene questo corso?
Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.
Alloggio
Possiamo fornire assistenza nella ricerca di B&B o hotel nelle vicinanze della sede. Basta chiedere a noi.
Quota di partecipazione al corso
Le quote di partecipazione ai corsi “on demand” sono a questa pagina (clicca qui).
Chiedeteci consiglio! Scriveteci oggi stesso usando il modulo qui sotto allegato e fissate subito il vostro corso “on demand” di collodio umido a Città di Castello, Umbria.