Van Dyke Brown Workshop a Città di Castello, Umbria
Scopri la stampa alternativa ferro-argentica con il workshop di Van Dyke Brown
Il processo Van Dyke Brown o Van Dick
Questo metodo di stampa ottocentesca deriva dagli esperimenti che Sir John Herschel conduceva nel 1842 combinando sali di ferro e nitrato d’argento. A quel tempo non fu definita nessuna formulazione specifica. Dobbiamo attendere il brevetto della callitipia nel 1889 da parte di Nicol per arrivare qualche anno dopo al cosiddetto Van Dyke Brown. Quest’ultimo infatti ne è una viariante.
Un brevetto del 1895
Il procedimento del Van Dyke Brown venne brevettato da Arndt e Troost nel 1895. Il nome di questa tecnica fu scelto per via dei toni bruno scuri che ricordano da vicino lo stile del pittore fiammingo Antoon Van Dyck.
Molti associano la tecnica del Van Dyke a toni seppia, ma una buona stampa dovrebbe avere toni bruni così scuri da sembrare quasi neri. Per quanto se ne parli come di una tecnica di facile approccio, non lo è l’ottenimento di un buon risultato di stampa.

Van Dyke Brown stampa a contatto da negativo al collodio umido – Michele Pero Photography
Van Dyke, callitipia e platinotipia
Il processo alternativo della stampa Van Dyke il modo più economico per ottenere delle stampe di eccezionale qualità dopo la platinotipia e la callitipia.
È associato a quello della callitipia perché deriva da questa. Il Van Dyke utilizza dei composti chimici più economici per arrivare allo stesso risultato della callitpia.
Una buona stampa Van Dyke è praticamente indistinguibile da una buona callitipia, che viene certamente appena dietro la platinotipia. Per questo motivo la stampa Van Dyke è scelta di buon grado fra molti fotografi che si occupano di stampa alternativa ottocentesca.
Dove si tiene questo corso?
Il corso si tiene presso la sede TheDarkroom Academy Valtiberina, in via Biturgense 100, 06012 Cerbara di Città di Castello, PG.
Alloggiare nei dintorni della struttura a Città di Castello, Valtiberina, Umbria.
Questo workshop di fotografia alternativa si tiene a Città di Castello, nel mezzo della Valtiberina Umbra. Questo pacchetto non include alloggio, pranzo e cena. Questi devono essere organizzati personalmente da ogni partecipante.
Intorno alla sede del workshop ci sono alloggi economici come B&B, agriturismi e hotel che sono tutti in offerta su Booking.com. Oppure c’è una soluzione molto economica presso la Foresteria dei Servi a Sansepolcro. Se volete potete chiedere a noi e vi aiuteremo a trovare la soluzione migliore per voi.
Non mancare di venire a conoscere la verde Valtiberina toscana e umbra, con i suoi borghi fortificati di Anghiari, Monterchi e Citerna. La Valtiberina è anche arte rinascimentale, contemporanea e fotografia. Qui si trovano: a Sansepolcro, Piero Della Francesca; a Città di Castello, Alberto Burri.
Programma Van Dyke Brown Workshop Umbria
Questo workshop si svolge in una giornata, dalla mattina alla sera, per dare una dimostrazione pratica a tutti i partecipanti di come preparare la carta e come svilupparla previa esposizione in un bromografo.
Tratteremo argomenti quali fotografia analogica, stampa ai sali di ferro e argento, callitipia, platinotipia, antiche tecniche di stampa fotografica, negativi al collodio umido e uso della fotocamera a banco ottico.
Alla fine di questa esperienza di una giornata il partecipante saprà riprodurre a casa propria tutte le fasi necessarie alla realizzazione di stampe in Van Dyke Brown.
Argomenti della giornata
Incontro con i partecipanti nel luogo di ritrovo.
Breve storia dei materiali sensibili.
Introduzione alla tecnica di stampa ai sali di fero e argento.
Presentazione dei materiali (carte) e della chimica.
Dimostrazione di stesura della chimica Van Dyke Brown sulla carta.
Dimostrazione di patinatura della carta com amido.
Sensibilizzazione di fogli di carta e asciugatura.
Preparazione di negativi digitali su acetato tramite Photoshop di immagini portate dai partecipanti.
Pranzo.
Stampe a contatto dei negativi in acetato sulle carte.
Sviluppo delle carte.
Trattamenti finali, asciugatura.
Conclusioni e saluti.
Cosa devi portare
I materiali e le attrezzature necessarie le mettiamo noi. Voi portate:
- un quaderno per prendere appunti (importante! ci saranno lunghe procedure da scrivere…);
- un grembiale da lavoro (in alternativa al grembiale, presentatevi con degli abiti poco importanti o con un cambio) perché è facile sporcarsi con la chimica e questa non perdona, macchia i tessuti in modo permanente;
- guanti in nitrile della vostra misura (usa e getta da meccanico); una confezione usa e getta è la soluzione migliore.
- scarpe: vale lo stesso che per i vestiti! portate scarpe di poco conto. In estate: se siete abituati ai sandali, portatevi un paio di flip flop (infradito) o ciabatte da piscina perché le gocce di chimica cadono anche sulle scarpe…
Quota del corso
Le quote includono l’insegnamento, l’uso delle attrezzature, le sostanze chimiche necessarie, alcuni materiali fotografici necessari.
Abbiamo unificato le quote della maggior parte dei nostri corsi e introdotto sconti per gruppi di due persone o più.
Trovi tutte le informazioni sulle quote a questa pagina.